Un’esperienza immersiva tra acqua e cielo alla scoperta della Salina di Cervia. Un breve tragitto in barca elettrica ci conduce al cuore della Salina, dove una passeggiata guidata ci avvicina alla fauna e alla flora.
Un viaggio affascinante tra natura, silenzi e paesaggi unici.
L'escursione viene svolta da aprile fino a fine giugno. Se viene acquistato un buono regalo potrà poi essere utilizzato per un'escursione quivalente fino a fine ottobre.
Riceverai i biglietti via email, controlla anche nella posta indesiderata.
Se al momento dell'acquisto la data risulta arancione e non fa selezionare il numero dei biglietti, significa che per la data selezionata è disponibile solamente 1 posto.
Il percorso dell'escursione in barca alla ricerca dei fenicotteri è molto simile all'escursione
passeggiata lungo la via dei nidi e in barca al tramonto. Consigliamo perciò di scegliere una delle tre visite.
NON SONO AMMESSI CANI
- per gli amanti della fotografia naturalistica e del birdwatching
- ideale per ammirare in silenzio panorami unici e momenti di vita degli animali
- il canale ha acqua poco profonda e ferma, non si soffre il mal di mare
- accessibile con passeggino
Incluso |
|
---|---|
Durata | 105 Minuti |
Portare |
|
Partecipanti | 50 |
Lingue | Italiano |
Informazioni importanti | Il biglietto è valido per la data selezionata ed è rimborsabile solo in caso di mancata attivazione del servizio da parte del Centro Visite. In caso di annullamente verrete contattati direttamente dallo staff con sufficiente anticipo. Per informazioni 0544 973040 | salinadicervia@atlantide.net |
Luogo dell'evento
Via Bova, 61, Cervia, RA, Italia
Offerto da
Atlantide
Ulteriori informazioni
Lasciati incantare dalla magia della Salina di Cervia, uno degli angoli più suggestivi del Parco del Delta del Po.
L’escursione inizia dal Centro Visite, dove saliamo a bordo di una piccola barca elettrica (con panche in legno e una capienza di circa 35 persone). Il tragitto, della durata di circa 15 minuti, ci conduce lungo un canale tranquillo, circondato da rigogliosa vegetazione, fino a raggiungere il pontile in legno della ‘via dei nidi’, punto di partenza per il proseguimento della nostra avventura a piedi.
Una volta scesi dalla barca e arrivati al pontile, in compagnia della nostra guida, avremo l’opportunità di osservare e identificare le diverse specie di uccelli che popolano la Salina. Potremo nasconderci dietro speciali postazioni di avvistamento, realizzate con canne, per non disturbare gli animali e ammirarli nel loro ambiente naturale
Dal pontile, ha inizio la visita guidata a piedi: un percorso tra argini, vasche e paesaggi sospesi, accompagnati da guide esperte e appassionate. Lungo il cammino scopriremo la storia della Salina, le piante alofile e le tante specie di uccelli che abitano quest’area protetta.
Con un po’ di fortuna, potremo anche ammirare i fenicotteri, spesso presenti ma liberi nei loro spostamenti.
L’escursione si conclude con il rientro al Centro Visite, ripercorrendo lo stesso canale in barca (altri 15 minuti circa). Una proposta adatta a chi ama la natura autentica e i ritmi lenti!
I FENICOTTERI:
I fenicotteri sono animali liberi e, quindi, la loro presenza non è garantita. A volte sono vicini e facilmente osservabili, altre volte si trovano più lontano. Tuttavia, la Salina ospita una grande varietà di specie di uccelli, offrendo sempre nuove emozioni e scoperte durante l’escursione.
IMPORTANTE:
Durante l’escursione, ci troveremo sotto il sole per tutta la durata del percorso, senza ripari disponibili. Si consiglia di portare con sé acqua, un cappellino e protezione solare per garantirsi il massimo comfort.
MALTEMPO:
Nel caso in cui non venga effettuata l'attività sarete contatatti per tempo da parte del nostro staff. Potrete poi richiedere il rimborso o lo spostamento in un'altra data. Il biglietto è rimborsabile solamente se l'attività viene annullata dal Centro Visite.
Al Centro Visite è presente un grande parcheggio dove è possibile parcheggiare anche i camper, una zona shop in cui acquistare i prodotti al sale dolce di Cervia, un chiosco della piadina e un bar per mangiare o bere qualcosa.
Se hai altre domande a cui non abbiamo risposto puoi contattare la sezione delle F.A.Q., clicca qui