Respira. Cammina. Ascolta.
La natura ha un potere silenzioso e profondo: ci rigenera, ci calma, ci riporta a noi stessi. Ti invitiamo a vivere l’esperienza del forest bathing nella millenaria pineta del Parco Naturale di Cervia, insieme a Maria Teresa Tartaglia.
Un'immersione sensoriale tra alberi, profumi e suoni del bosco, per riscoprire il contatto autentico con la natura e con il proprio benessere interiore. Le passeggiate sono adatte a tutti e non richiedono alcuna preparazione fisica, solo il desiderio di rallentare, respirare a fondo e lasciarsi guidare.
Un invito a ritrovare equilibrio, energia e serenità, un passo alla volta.
Riceverai i biglietti via email, controlla anche nella posta indesiderata.
- qualche ora tra pini secolari
- forest bathing
- relax
- immersione sensoriale tra alberi, profumi e suoni del bosco
Incluso |
|
---|---|
Durata | 2 Ore |
Portare |
|
Lingue | Italiano |
Informazioni importanti | Il biglietto è rimborsabile solo in caso di mancata attivazione del servizio da parte del Parco. |
Luogo dell'evento
Via C. Forlanini, 18D, 48015 Cervia, RA, Italia
Offerto da
Atlantide
Ulteriori informazioni
Il ritrovo è previsto nel piazzale San Francesco all'interno del Parco.
I benefici del Forest Bathing: quando la natura cura corpo e mente
Praticare il Forest Bathing in modo consapevole e regolare porta numerosi benefici, non solo a livello psicologico ed emotivo, ma anche sul piano fisico. La ricerca scientifica, sempre più interessata agli effetti dell'immersione in ambienti naturali, ha evidenziato risultati concreti sull’apparato respiratorio, cardiovascolare e sul sistema immunitario.
Trascorrere anche solo poche ore in una foresta idonea può attivare effetti positivi ben documentati da studi italiani e internazionali: miglioramento delle capacità cognitive e dell’attenzione, spesso compromessa dall’uso eccessivo dei dispositivi digitaliriduzione dei livelli di stressregolazione della pressione arteriosarafforzamento del sistema immunitarioaumento delle cellule NK (Natural Killer), fondamentali nella difesa da virus e cellule tumoralistimolazione della serotonina, l’ormone del benessere e della serenitàriduzione dello stress ossidativo a livello cellulare.
Ma da dove nasce tutto questo benessere? La risposta è nella natura stessa.
Ogni elemento della foresta– visivo, tattile, olfattivo, sonoro e gustativo – ha un effetto riequilibrante sul nostro organismo. Toccare la corteccia degli alberi o la vegetazione stimola la sensibilità periferica, migliorando la percezione del proprio corpo nello spazio. Il verde delle piante, colore legato al Chakra del cuore, favorisce il rilassamento attivando il sistema nervoso parasimpatico, che sostiene la digestione, la crescita, le difese immunitarie e la conservazione dell’energia.
I suoni della foresta – canti degli uccelli, fruscii, versi degli animali – hanno un effetto riequilibrante e ci liberano dai rumori artificiali della vita quotidiana. Anche il gusto, attraverso frutti o piante officinali raccolti con competenza, può contribuire al benessere, trasformando la foresta in una vera e propria "farmacia naturale". Infine, il respiro stesso si nutre dell’aria arricchita dai B-VOC (composti organici volatili biogenici), emessi da piante come faggi, pini, querce, abeti e castagni. Queste molecole aromatiche non solo proteggono gli alberi, ma svolgono anche un ruolo benefico sull’organismo umano.
In sintesi, la foresta ci offre un’esperienza sensoriale completa e profondamente rigenerante, capace di ristabilire l’equilibrio tra mente, corpo e natura. Un invito ad ascoltare il ritmo lento degli alberi, e riscoprire la nostra connessione più autentica con l’ambiente che ci circonda.