Un biglietto integrato che vi permette di visitare nella stessa giornata il Museo Archeologico e la Rocca Malatestiana di Verucchio insieme alle nostre guide.
IMPORTANTE: Se hai un dispositivo Apple e riscontri problemi nell'acquisto, ti chiediamo di andare in Impostazioni -> Safari -> spostare su OFF l’interruttore sito in corrispondenza dell’opzione Blocca finestre a comparsa.
- visita guidata a Museo e Rocca nella stessa giornata
- novità 2021
- un viaggio nel passato
- Verucchio, uno dei borghi più belli d'Italia
Durata | 2 Ore |
---|---|
Partecipanti | 15 |
Lingue | Italiano |
Informazioni importanti | Per maggiori informazioni 0541 670280 | roccaverucchio@atlantide.net archeologicoverucchio@atlantide.net Punti di ritrovo: |
Luogo dell'evento
Verucchio, RN, Italia
Offerto da
Atlantide
Ulteriori informazioni
PROGRAMMA DEL GIOVEDÌ:
ore 10 - La Rocca del Sasso | Rocca Malatestiana
Visita guidata alla scoperta della Rocca di Verucchio, una delle più grandi e meglio conservate fortificazioni malatestiane, che ha visto il sovrapporsi di diverse fasi costruttive dal XII al XVI secolo. Detta anche Rocca del Sasso, per la sua posizione all'apice dello sperone di roccia che domina il territorio e da cui è possibile ammirare un panorama di eccezionale bellezza, è il luogo in cui nacque Malatesta da Verucchio, capostipite della casata malatestiana, ricordato anche da Dante nella Divina Commedia con l’appellativo de “Il Mastin Vecchio”.
ore 11.30 - Nobili guerrieri | Museo Archeologico
Nobili guerrieri: il potere e la guerra. Armi e aristocrazia a Verucchio.Lancia e scudo, spada e coltello, ascia ed elmo: strumenti di guerra, oggetti rituali e simboli di prestigio.Bronzi e ferri resuscitati dalle tombe dove erano custoditi ci raccontano le loro storie in un viaggio senza parole.
PROGRAMMA DEL SABATO (fino al 31 agosto):
ore 15 - Genti di Verucchio | Museo Archeologico
Visita guidata alla scoperta della storia di Verucchio. Verucchio, VIII secolo a.C: un fiorente villaggio si staglia sulle cima e controlla la vallata del Marecchia. La vita scorre tra un raffinato artigianato e una ricca agricoltura. Bronzo e ferro difendono il territorio nelle mani di un élite di guerrieri aristocratici. Storie e vite che i riti sepolcrali ci hanno tramandato attraverso i millenni.
ore 16.30 - La Rocca del Sasso | Rocca Malatestiana
Visita guidata alla scoperta della Rocca di Verucchio, una delle più grandi e meglio conservate fortificazioni malatestiane, che ha visto il sovrapporsi di diverse fasi costruttive dal XII al XVI secolo. Detta anche Rocca del Sasso, per la sua posizione all'apice dello sperone di roccia che domina il territorio e da cui è possibile ammirare un panorama di eccezionale bellezza, è il luogo in cui nacque Malatesta da Verucchio, capostipite della casata malatestiana, ricordato anche da Dante nella Divina Commedia con l’appellativo de “Il Mastin Vecchio”.
PROGRAMMA DEL SABATO (dal 1 settembre):
ore 15 - La Rocca del Sasso | Rocca Malatestiana
Visita guidata alla scoperta della Rocca di Verucchio, una delle più grandi e meglio conservate fortificazioni malatestiane, che ha visto il sovrapporsi di diverse fasi costruttive dal XII al XVI secolo. Detta anche Rocca del Sasso, per la sua posizione all'apice dello sperone di roccia che domina il territorio e da cui è possibile ammirare un panorama di eccezionale bellezza, è il luogo in cui nacque Malatesta da Verucchio, capostipite della casata malatestiana, ricordato anche da Dante nella Divina Commedia con l’appellativo de “Il Mastin Vecchio”.
ore 16.30 - Genti di Verucchio | Museo Archeologico
Visita guidata alla scoperta della storia di Verucchio. Verucchio, VIII secolo a.C: un fiorente villaggio si staglia sulle cima e controlla la vallata del Marecchia. La vita scorre tra un raffinato artigianato e una ricca agricoltura. Bronzo e ferro difendono il territorio nelle mani di un élite di guerrieri aristocratici. Storie e vite che i riti sepolcrali ci hanno tramandato attraverso i millenni.
PROGRAMMA DELLA DOMENICA:
ore 10 - Nobili guerrieri | Museo Archeologico
Nobili guerrieri: il potere e la guerra. Armi e aristocrazia a Verucchio.Lancia e scudo, spada e coltello, ascia ed elmo: strumenti di guerra, oggetti rituali e simboli di prestigio.Bronzi e ferri resuscitati dalle tombe dove erano custoditi ci raccontano le loro storie in un viaggio senza parole.
ore 11.30 - La Rocca del Sasso | Rocca Malatestiana
Visita guidata alla scoperta della Rocca di Verucchio, una delle più grandi e meglio conservate fortificazioni malatestiane, che ha visto il sovrapporsi di diverse fasi costruttive dal XII al XVI secolo. Detta anche Rocca del Sasso, per la sua posizione all'apice dello sperone di roccia che domina il territorio e da cui è possibile ammirare un panorama di eccezionale bellezza, è il luogo in cui nacque Malatesta da Verucchio, capostipite della casata malatestiana, ricordato anche da Dante nella Divina Commedia con l’appellativo de “Il Mastin Vecchio”.
Indirizzi:
Rocca di Verucchio: Via Rocca, 47826 Verucchio RN, Italia
Museo Civico Archeologico di Verucchio: Via Sant'Agostino, 14, 47826 Verucchio RN, Italia