Nobili guerrieri: il potere e la guerra. Armi e aristocrazia a Verucchio.
Lancia e scudo, spada e coltello, ascia ed elmo: strumenti di guerra, oggetti rituali e simboli di prestigio.
Bronzi e ferri resuscitati dalle tombe dove erano custoditi ci raccontano le loro storie in un viaggio senza parole.
IMPORTANTE: Se hai un dispositivo Apple e riscontri problemi nell'acquisto, ti chiediamo di andare in Impostazioni -> Safari -> spostare su OFF l’interruttore sito in corrispondenza dell’opzione Blocca finestre a comparsa.
- visita guidata
- novità 2021
- un viaggio nel passato
Durata | 45 Minuti |
---|---|
Partecipanti | 15 |
Lingue | Italiano |
Informazioni importanti | Presentarsi 10/15 minuti prima dell'orario di inizio dell'attività.Il biglietto è rimborsabile solo in caso di mancata attivazione del servizio da parte del Museo. |
Luogo dell'evento
Via Sant'Agostino, 14, 47826 Verucchio, RN, Italia
Offerto da
Atlantide
Ulteriori informazioni
A pochi passi da Rimini, il borgo di Verucchio offre un affascinante “tuffo nel passato”, che ha avuto inizio sulla cima di questa rupe, tra Appennino e costa adriatica, quasi 3000 anni fa. Le scoperte e le ricerche archeologiche oggi raccontano la storia della comunità villanoviano-etrusca che fiorì dal IX al VII secolo a.C. e che oggi puoi scoprire al Museo Archeologico.
La visita al museo può essere abbinata alla visita della Rocca Malatestiana di Verucchio.
E' una delle più grandi e meglio conservate fortificazioni malatestiane: la Rocca Malatestiana di Verucchio, costruita da Sigismondo Malatesta nel 1449, permette la vista di un panorama che spazia dall'Adriatico alle più alte vette del crinale appenninico. Conserva all'interno l’imponente albero genealogico dei Malatesta, i due cortili, le sale del Palazzo Baronale e la Torre Mastio da cui si ammira lo stupendo paesaggio della Valmarecchia.