Tre domeniche di approfondimenti culturali all'interno del Museo Archeologico. Cristina Giovagnetti, Direttrice del Museo, ci accompagnerà in tre incontri che ci avvicineranno al popolo dei Principi Guerrieri vissuto qui circa 3000 anni fa. Si parlerà del periodo tra la fine dell’età del bronzo e l’inizio dell’età del ferro, delle armi, dei cavalieri villanoviani e nell'ultimo appuntamento dei commerci nel mondo preistorico.
Riceverai i biglietti via email, controlla anche nella posta indesiderata.
- visita guidata insieme a Cristina Giovagnetti
- tre appuntamenti speciali
- approfondimenti sul commercio e le vie di comunicazione
- i cavalieri e le armature dei villanoviani
Incluso |
|
---|---|
Durata | 1 Ora |
Partecipanti | 20 |
Lingue | Italiano |
Informazioni importanti | Presentarsi 10/15 minuti prima dell'orario di inizio dell'attività.Il biglietto è rimborsabile solo in caso di mancata attivazione del servizio da parte del Museo. |
Luogo dell'evento
Via Sant'Agostino, 14, 47826 Verucchio RN, Italia
Offerto da
AtlantideUlteriori informazioni
Domenica 26 gennaio alle ore 10
Genti in movimento sulle strade della storia.
Il periodo tra la fine dell’età del bronzo e l’inizio dell’età del ferro mostra grandi cambiamenti e novità sotto molti punti di vista: con l’aiuto dei materiali archeologici rinvenuti negli scavi di Verucchio ripercorriamo quegli anni e gli eventi che hanno fatto nascere il villaggio villanoviano e hanno creato il ricco ceto aristocratico che controllava la via del Marecchia.
Domenica 2 febbraio alle ore 10
Le armi i cavalieri... Villanoviani
Come si combatteva 2800 anni fa?? Quali erano le risorse del guerriero , quali le sue abilità e le tecniche?? Esaminando gli oggetti d’arme restituiti dalle tombe scopriamo tante curiosità e risorse, insieme alle caratteristiche tecniche di una attività di fabbri fonditori di altissimo livello. Provvedere alle armature era una delle molte capacità artigianali di un villaggio che vedeva gli uomini di rango fregiarsi di questi attributi guerrieri anche solo come segno esterno di potere.
Domenica 9 febbraio alle ore 10
Echi di terre lontane
Spesso è fonte di stupore conoscere la grande capacità di spostamenti, viaggi e commerci nel mondo preistorico. Ripercorriamo le mille vie che uniscono Verucchio al Mediterraneo e all’Europa attraverso oggetti, miti e raffigurazioni che evocano terre del grande nord o del profondo sud per comporre un ricco bagaglio di cultura che arricchì, nel tempo, i nostri luoghi.