Tre domeniche di approfondimenti culturali all'interno del Museo Archeologico. Cristina Giovagnetti, Direttrice del Museo, attraverso un percorso/conferenza ci accompagnerà alla scoperta di curiosità e dettagli legati agli straordinari reperti conservati all’interno del Museo: dai cavalli usati per i combattimenti, dagli animali fantastici e mostruosi ai viaggiatori esotici e mercanti dall'Egeo all'Adriatico, la Direttrice avvicinerà i partecipanti al popolo dei Principi Guerrieri vissuto a Verucchio millenni fa.
Riceverai i biglietti via email, controlla anche nella posta indesiderata.
IMPORTANTE: Se hai un dispositivo Apple e riscontri problemi nell'acquisto, ti chiediamo di andare in Impostazioni -> Safari -> spostare su OFF l’interruttore sito in corrispondenza dell’opzione Blocca finestre a comparsa.
- visita guidata insieme a Cristina Giovagnetti
- tre appuntamenti speciali
- dai cavalli usati per i combattimenti
- dagli animali fantastici e mostruosi ai viaggiatori esotici e mercanti dall'Egeo all'Adriatico
Incluso |
|
---|---|
Durata | 1 Ora |
Partecipanti | 20 |
Lingue | Italiano |
Informazioni importanti | Presentarsi 10/15 minuti prima dell'orario di inizio dell'attività.Il biglietto è rimborsabile solo in caso di mancata attivazione del servizio da parte del Museo. |
Luogo dell'evento
Via Sant'Agostino, 14, 47826 Verucchio, RN, Italia
Offerto da
Atlantide
Ulteriori informazioni
Domenica 5 febbraio alle ore 15
A cavallo! Tra combattimenti e spostamenti, caccia e traino, i cavalli di Verucchio si presentano!
Percorso/conferenza tra le sale del Museo alla scoperta del ruolo e dell’importanza dei cavalli nell’antica società verucchiese, con tante curiosità inaspettate.
Domenica 19 febbraio alle ore 15
Animali fantastici e mostruosi nell’immaginario della cultura villanoviana.
Percorso/conferenza tra le sale del Museo alla scoperta delle rappresentazioni di mostri, animali immaginari e reali con valenze apotropaiche e mistiche.
Domenica 5 marzo alle ore 15
Echi di terre lontane. Oggetti esotici, viaggiatori e mercanti tra Egeo e Adriatico.
Percorso/conferenza tra le sale del Museo alla scoperta della cultura condivisa tra le sponde dell’antico Mediterraneo, attraverso rotte pericolose e inaspettate.