Tre appuntamenti per scoprire in compagnia di mamma e papà tre diverse professioni legate al passato, diventando per un giorno archeologo, restauratore e paleontologo ! Ogni attività sarà introdotta da un breve racconto/spiegazione che introdurrà i singoli mestieri per poi lanciarsi a capofitto nell’attività di laboratorio.
Riceverai i biglietti via email, controlla anche nella posta indesiderata.
- 3 sabati pomeriggi tra laboratori e divertimento
- laboratori creativi
- pomeriggio in famiglia
- mestieri del passato
Incluso |
|
---|---|
Durata | 1 Ora |
Lingue | Italiano |
Informazioni importanti | Il biglietto è valido per la data selezionata ed è rimborsabile solo in caso di mancata attivazione del servizio da parte del Museo. Per informazioni: 337 118 0314 | maf@comune.forlimpopoli.fc.it |
Luogo dell'evento
P.za Antonio Fratti, 5, 47034 Forlimpopoli, FC, Italia
Offerto da
Atlantide
Ulteriori informazioni
Sabato 24 maggio
Archeologi
Ci divertiremo a scavare come un vero archeologo, scopriremo come gli archeologi documentano i loro scavi e soprattutto ci confronteremo su che cosa ci dicono i reperti che abbiamo trovato!!
Sabato 31 maggio
Restauratori
A volte gli archeologi trovano oggetti bellissimi, ma in frammenti! Per fortuna c’è il restauratore, un vero professionista dei puzzle! Mettiti nei suoi panni e assembla un vaso rovinato dal tempo, fino a farlo tornare alla forma originale. Mancano dei pezzi? Niente paura: potrai riempire lo spazio mancante grazie allo studio e all’osservazione del pezzo, mettendo in gioco tutto il tuo talento artistico!
Sabato 7 giugno
Paleontologi
Cosa c’era prima, prima, ancora prima dei reperti che sono conservati in Museo? I dinosauri! Ma come nascevano? Divertiti a immaginare il tuo uovo di dinosauro: che dinosauro esce? Come si chiama? Di cosa si nutre e che aspetto ha? Al termine dell’attività ogni bambino potrà portare a casa con sé il proprio uovo di dinosauro…!
Al termine delle attività i bambini potranno portare con sé il proprio lavoretto.
Ospitato nelle suggestive sale della Rocca Ordelaffa di epoca rinascimentale, il Museo civico Archeologico “T. Aldini” di Forlimpopoli – MAF – custodisce la storia della città di Forlimpopoli e racconta la vita quotidiana, i riti funebri e le tecniche costruttive di epoca preistorica, romana, medievale e rinascimentale.
Lungo il percorso, articolato su sei sale, è possibile ammirare le vestigia della cattedrale romanica del XII secolo, intitolata a Santa Maria foropopiliense, distrutta dall’esercito pontificio guidato dal cardinale Egidio d’Albornoz nel 1361, sui resti della quale venne successivamente eretta la Rocca. Il museo è intitolato al maestro forlimpopolese Tobia Aldini, archeologo e direttore del Museo dal 1972 al 2003.