Quando sboccia la primavera, in museo è una festa! Vieni a respirare l’allegria della natura che si risveglia in museo, insieme a mamma e papà, con tre diverse attività per celebrare la primavera!
Realizzeremo insieme: ghirlande, acchiappasogni fioriti e lanterne colorate!
Riceverai i biglietti via email, controlla anche nella posta indesiderata.
- 3 sabati pomeriggi tra laboratori e divertimento
- laboratori creativi
- pomeriggio in famiglia
- ghirlande, acchiappasogni fioriti e lanterne colorate
Incluso |
|
---|---|
Durata | 1 Ora |
Lingue | Italiano |
Informazioni importanti | Il biglietto è valido per la data selezionata ed è rimborsabile solo in caso di mancata attivazione del servizio da parte del Museo. Per informazioni: 337 118 0314 | maf@comune.forlimpopoli.fc.it |
Luogo dell'evento
P.za Antonio Fratti, 5, 47034 Forlimpopoli, FC, Italia
Offerto da
Atlantide
Ulteriori informazioni
Sabato 12 aprile
Arte delle ghirlande
Si comincia con la creazione di una bella decorazione primaverile per la porta di casa o della cameretta: una bella ghirlanda! Partendo da una base comune, aggiungeremo tanti elementi colorati a tema primavera: fiori e foglie, uccellini, coniglietti e tanto altro.
Sabato 3 maggio
Arte degli acchiappasogni fioriti
Andremo a caccia di desideri con l’acchiappasogni: scopriremo insieme come creare il nostro acchiappasogni fiorito, arricchendolo con fili colorati, perline e naturalmente fiori unici! Così facendo realizzeremo un magico oggetto che grazie ai colori della primavera aiuterà a far sbocciare i nostri sogni!
Sabato 10 maggio
Arte delle lanterne colorate
Realizzeremo delle piccole lanterne colorate: ognuno creerà la propria decorazione con fiori, foglie, fili colorati e tanti colori! Un oggetto perfetto per portare allegria in casa o nel giardino, per fantasticare osservandola oscillare! La lanterna si potrà utilizzare come semplice decorazione oppure si potrà inserire un lumino elettrico al suo interno per ammirarne l’effetto luminoso!
Al termine delle attività i bambini potranno portare con sé il proprio lavoretto.
Ospitato nelle suggestive sale della Rocca Ordelaffa di epoca rinascimentale, il Museo civico Archeologico “T. Aldini” di Forlimpopoli – MAF – custodisce la storia della città di Forlimpopoli e racconta la vita quotidiana, i riti funebri e le tecniche costruttive di epoca preistorica, romana, medievale e rinascimentale.
Lungo il percorso, articolato su sei sale, è possibile ammirare le vestigia della cattedrale romanica del XII secolo, intitolata a Santa Maria foropopiliense, distrutta dall’esercito pontificio guidato dal cardinale Egidio d’Albornoz nel 1361, sui resti della quale venne successivamente eretta la Rocca. Il museo è intitolato al maestro forlimpopolese Tobia Aldini, archeologo e direttore del Museo dal 1972 al 2003.