MAF Museo Archeologico Forlimpopoli - AROMATA. VIAGGIO NEI PROFUMI ANTICHI

Lasciati accompagnare in un viaggio sensoriale tra storia e olfatto, un'esperienza unica che ci porta alla riscoperta dei segreti dei profumi nell'antichità. Il Museo Archeologico di Forlimpopoli, con la sua collezione di reperti e testimonianze provenienti da scavi locali, offre l'opportunità di esplorare l’uso dei profumi nelle civiltà romane e preromane, attraverso oggetti, fragranze e rituali che ci raccontano come il profumo fosse parte integrante della vita quotidiana, della medicina, della religione e delle cerimonie.

 

Al termine della visita potrai realizzare un vero e proprio profumo!

 

 

Riceverai i biglietti via email, controlla anche nella posta indesiderata.

  • realizzazione di un vero e proprio profumo
  • profumi e fragranze di un tempo
  • evento realizzato in collaborazione con il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio
Incluso
  • visita guidata 
  • laboratorio per la realizzazione di un profumo
Durata1 Ora 30 Minuti
LingueItaliano
Informazioni importanti

Il biglietto è valido per la data selezionata ed è rimborsabile solo in caso di mancata attivazione del servizio da parte del Museo. Per informazioni: 337 118 0314 | maf@comune.forlimpopoli.fc.it

Luogo dell'evento

Per chi arriva da Forlì e da Cesena con il 92 si può scende alla fermata "Centro Forlimpopoli".
Museo Archeologico di Forlimpopoli
P.za Antonio Fratti, 5, 47034 Forlimpopoli, FC, Italia
Parcheggio in piazza Trieste (a pagamento tranne la domenica) accanto alla Rocca Parcheggio gratuito in piazzetta del Bersagliere (5 minuti a piedi) Se ci sono eventi in corso (Artusiana o Segavecchia ecc) piazza Trieste sarà sicuramente occupata.

Offerto da

Atlantide
47034 - Forlimpopoli
(3359)

Ulteriori informazioni

Durante la visita, scoprirai le antichissime tecniche di produzione degli oli e delle essenze utilizzate nell’antichità, dai profumi destinati agli Dei, a quelli per l'igiene personale e la cura del corpo.

 

Potrai ammirare vasi, bottigliette, utensili e altro materiale archeologico tipicamente associato alla donna: oggi, tuttavia, l’analisi delle fonti rivela che anche l’uomo era assai preoccupato del suo aspetto fisico e del suo odore…!

 

A conclusione della visita potrai conoscere le principali essenze amate dagli antichi, e realizzare un vero e proprio profumo da portare a casa, grazie alla collaborazione con il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio!

 

Un viaggio stimolante che mette al centro l’olfatto, facendoci percepire, quasi a livello corporeo, i profumi che arricchivano la vita di allora.

a partire da
15,00 €
Scegli la data desiderata e prenota.