Una visita guidata al contrario, dai giorni nostri agli antichi albori del governo Manfrediano della Rocca di Riolo. Dal restauro realizzato alla fine del secolo scorso con la riqualificazione del centro storico e della Rocca che da municipio diviene monumento, patrimonio storico e culturale della comunità.
Un viaggio a ritroso nel tempo per scoprire le trasformazioni architettoniche e di uso di una roccaforte che ha come peculiarità il sorgere nel centro cittadino.
IMPORTANTE: Se hai un dispositivo Apple e riscontri problemi nell'acquisto, ti chiediamo di andare in Impostazioni -> Safari -> spostare su OFF l’interruttore sito in corrispondenza dell’opzione Blocca finestre a comparsa.
- un viaggio a ritroso nel tempo
- la Rocca è contraddistinta da caratteristiche architettoniche medievali e rinascimentali
- trasformazioni architettoniche
Incluso |
|
---|---|
Durata | 1 Ora |
Portare |
|
Partecipanti | 15 |
Lingue | Italiano |
Informazioni importanti | Presentarsi 10/15 minuti prima dell'orario dell'attività. |
Luogo dell'evento
Piazza Ivo Mazzanti, Riolo Terme, RA, Italia
Offerto da
Atlantide
Ulteriori informazioni
La Rocca di Riolo è una delle rocche più interessanti del territorio, per lo stato di conservazione in cui si trova. Di fine XIV secolo, la Rocca è contraddistinta da caratteristiche architettoniche medievali e rinascimentali: il fossato e le caditoie per il tiro piombante, le camere di manovra con le bocche di fuoco per il tiro radente fiancheggiante.
Al suo interno puoi vivere una vera immersione nella storia, scoprire il Medioevo tramite la vita di Caterina Sforza e il territorio faentino e i suoi insediamenti attraverso i reperti rinvenuti nella vicina Grotta di Re Tiberio.
Dai sotterranei ai piani alti, attraverso stretti passaggi, puoi scoprire le avventure dei cavalieri medievali, il funzionamento delle macchine da guerra e ascoltare i racconti di Caterina Sforza.